officina-editoriale-milena-1

facebook
instagram
whatsapp
phone

Officina editoriale Milena

P. Iva 03855640615

Il portale dell'editoria per giovani lettori

copertina-b2b.jpeg
NewCondition 23.40
In Stock
10-colorami-soggetti-misti 10-colorami-soggetti-misti 10-colorami-soggetti-misti 10-colorami-soggetti-misti 10-colorami-soggetti-misti 10-colorami-soggetti-misti 10-colorami-soggetti-misti

NewCondition 8.94
In Stock
240-battiti-al-minuto

NewCondition 8.78
In Stock
33-pirati

NewCondition 8.75
In Stock
71-pecore

NewCondition 8.16
In Stock
a-cosa-servono-i-gatti

NewCondition 4.88
In Stock
abbasso-i-lavoretti

NewCondition 7.48
In Stock
abbecedario-della-mitologia

NewCondition 8.16
In Stock
adelina-testafina-e-i-fantasmi-di-primavera

NewCondition 8.16
In Stock
adelina-testafina-e-il-mistero-della-vice-nonna-scomparsa

1 2 3 4 5 64

Lavieri

NewCondition 8.05
In Stock

Il pifferaio di Hamelin non è tanto una fiaba o una favola. Appartiene più alla categoria delle leggende perché, a ben guardare, gli elementi fantastici della storia sono ben pochi, quasi secondari nella trama. Forse è in questo particolare che risiede l’irresistibile fascino che attira ad essa generazioni di lettori e studiosi. Scoprire le sue versioni è un viaggio affascinante: prima negli avvenimenti che hanno generato la leggenda e poi nei motivi che ne hanno fatto una delle storie più coinvolgenti di sempre, capace di racchiudere temi imprescindibili e a volte, come in questa versione di Andrea Scoppetta, sorprendentemente attuale.

il-pifferaio-di-hamelin